top of page

Tipologia di problemi e situazioni di conflitto nel rapporto scuola-famiglia, un focus sulla scuola dell’infanzia

Tipologia di problemi e situazioni di conflitto nel rapporto scuola-famiglia, un focus sulla scuola dell’infanzia

Negli ultimi anni l’istituzione scolastica è sempre più messa in difficoltà e in discussione da un’altra importante istituzione che regola, e a volte sregola, la vita degli studenti: la famiglia.

Secondo una relazione presentata al Seminario di Studio Fism (Federazione Italiana Scuole materne) nel 2009, tra i comportamenti che complicano l’operato degli insegnanti - in questo caso della scuola dell’infanzia - troviamo atteggiamenti genitoriali che contrastano, mettono in dubbio, sminuiscono, criticano il lavoro dell’educatore.

Quali sono le cause dei conflitti tra scuola e famiglia?

Il clima culturale attuale è caratterizzato da un marcato pluralismo e da un certo disorientamento valoriale. Diventa quindi più difficile realizzare una visione unitaria attorno a determinati valori importanti in campo educativo, e scuola e famiglia si possono trovare a confrontarsi con visioni e orientamenti valoriali anche molto diversi.

Questo porta al diffondersi, tra gli educatori, di una certa insicurezza e si parla, con fondati motivi, di emergenza educativa.

Un altro tratto del clima culturale attuale è l'eccesso di stimoli e l’eccesso di scelte (A. Tofler) di fronte ai quali si trovano le famiglie e i bambini oggi. Questa situazione può portare ad un eccesso di richieste nei confronti dei bambini, al punto che qualcuno parla di scomparsa dell'infanzia, determinata dal fatto che gli anni dell'infanzia sono eccessivamente riempiti di impegni, spesso dettati dalla moda e suggeriti dalla pubblicità.


Il livello culturale dei genitori è oggi più elevato rispetto al passato e ciò può portarli a porsi in modo più critico ed esigente nei confronti degli insegnanti.


Le incomprensioni sono a volte determinate da scarsa chiarezza nel definire ruoli, compiti, regole in vista di una convivenza ordinata e tranquilla.

Alcune volte, la mancanza di un chiaro regolamento, discusso e verificato insieme tra scuola e famiglia, può ingenerare confusione e malintesi.


Nonostante queste difficoltà e la disparità tra i metodi educativi familiari e quelli scolastici, la scuola continua - e deve continuare - a rivestire un’importanza fondamentale nella vita degli studenti perché:


· Impone altre leggi, altri regolamenti, diversi da quelli che regolano la vita della famiglia;

· Offre la possibilità di incontrare altre lingue, altre culture, altre razze;

· Non è il semplice prolungamento della famiglia, poiché permette uno svezzamento culturale;

· È il luogo di umanizzazione della vita: educa la pulsione;

· Contribuisce a far esistere il mondo perché offre mondi nuovi rispetto a quelli offerti dal contesto familiare.

La scuola è ancora ciò che salvaguardia l’umano, l’incontro, le relazioni gli scambi, le amicizie, le scoperte intellettuali, l’eros.

Un bravo insegnante non è forse quello che fa esistere nuovi mondi?

Tipologia di problemi e situazioni di conflitto nel rapporto scuola-famiglia, un focus sulla scuola : Product
bottom of page